regi 300x123 

Docenti | Famiglie

 

Leggere Insieme

  • La biblioteca scolastica del nostro istituto si trova nel plesso della scuola secondaria, in un locale sito al piano terra, facilmente accessibile anche dagli utenti con disabilità. La biblioteca è arredata con scaffali aperti, tavoli per lo studio e la consultazione dei libri, postazioni per la consultazione di internet e un desk per l’accoglienza degli utenti. Il patrimonio librario è di circa 9.000 volumi, costituito per la maggior parte da libri di narrativa per bambini e ragazzi, dagli albi per la prima infanzia fino alla narrativa per giovani adulti.
  • La biblioteca Winckelmann è anche un Bibliopoint, inserito all’interno del sistema delle Biblioteche di Roma, e aderisce alla Rete delle Biblioteche Scolastiche Laziali. 
  • Con la nostra biblioteca partecipiamo a molte iniziative di promozione del libro e della lettura: #Io leggo perché, Scrittori di classe, Maggio dei libri, Libriamoci, Premio Strega ragazze e ragazzi, Festival della lettura ad alta voce, oltre a portare avanti collaborazioni con biblioteche e librerie specializzate. Nel 2018 è stato realizzato nella nostra scuola il programma di Rai Scuola “Invito alla lettura: formare lettori indipendenti”, con la partecipazione di alunni e docenti, che ha avuto il suo fulcro proprio nella biblioteca. 
  • L’attività “Leggere Insieme” è incentrata sul potenziamento dell’apertura della biblioteca scolastica al territorio in orario pomeridiano, per un pomeriggio alla settimana, il lunedì e il giovedì a settimane alterne.
  • Lo scopo è di creare una rete virtuosa tra scuola, biblioteche pubbliche, librerie e associazioni, con l’intento comune di promuovere la lettura e la scrittura, grazie alla creazione di un luogo aperto al territorio dove diffondere la lettura come occasione di confronto, crescita e socializzazione.
  • L'apertura della biblioteca permette di organizzare attività di lettura individuale e condivisa, circoli di lettura, attività di studio e ricerca su riviste cartacee e digitali, fornendo una scelta di libri vasta e di qualità per bambini e ragazzi, con attenzione anche ad alunni con bisogni educativi speciali e alunni stranieri. 
  • Saranno organizzati anche piccoli laboratori di scrittura creativa, letture ad alta voce, realizzazione di segnalibri, giochi letterari per coinvolgere alunni, genitori e docenti nella frequentazione della biblioteca come luogo aperto e condiviso.

RIDIMENSIONATALocandina leggere insieme MAGGIO page 0001

Lista degli articoli nella categoria Leggere Insieme
Titolo
Piccole donne leggono
Torna su