Gli Organi Collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Gli Organi Collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni
QUADRO RIASSUNTIVO ORGANI COLLEGIALI
ORGANO | COMPONENTI | FUNZIONI |
Assemblea di classe |
Dirigente Scolastico Docenti e genitori della classe |
- Discutere la programmazione annuale didattica ed educativa
- Eleggere i rappresentanti di classe
- Discutere iniziative inerenti alla programmazione.
- Verificare il lavoro didattico e gli aspetti educativi della classe.
|
Consiglio di Intersezione/interclasse
Consiglio di classe (con genitori)
|
Dirigente Scolastico Docenti del plesso o della classe Genitori rappresentanti di classe |
- Verificare l'andamento didattico educativo
- Formulare proposte al collegio docenti sezionale/unico sull'azione didattica ed educativa e su iniziative di sperimentazione
- Esprimere parere sull'adozione dei libri di testo
- Assumere eventuali provvedimenti disciplinari a carico degli alunni
|
Consiglio di Intersezione /interclasse
Consiglio di classe (docenti)
|
Dirigente Scolastico Docenti del plesso o della classe |
- Coordinare l'azione didattica ed educativa
- Verificare periodicamente l'andamento didattico.
- Valutare periodicamente gli alunni
|
Collegio Docenti sezionale Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° grado e Scuola dell’ Infanzia
Collegio Docenti Unico
|
Dirigente Scolastico Docenti dell’Istituto Comprensivo |
- Elaborare la programmazione didattica ed educativa d’Istituto
- Elaborare ed approvare il Piano dell’Offerta Formativa
- Approvare progetti di sperimentazione
- Verificare periodicamente l'azione didattica
- Eleggere il comitato per la valutazione dei docenti in prova
- Adottare i libri di testo
- Formulare proposte relative agli orari delle lezioni
- Promuovere iniziative di aggiornamento
|
Consiglio d’Istituto |
Dirigente Scolastico 8 rappresentanti dei docenti 8 rappresentanti dei genitori 2 rappresentanti personale non docente |
- Elaborare e adottare gli indirizzi generali
- Deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo
- Deliberare l’impiego dei mezzi finanziari
- Adottare il Piano dell’Offerta Formativa
- Deliberare l’adozione dei regolamenti interni
- Deliberare l’acquisto dei beni e delle attrezzature
- Indicare i criteri generali per la formazione delle classi
- Avere competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici
- Deliberare il calendario e l’orario scolastico
|
Giunta Esecutiva |
Dirigente Scolastico Dirigente Amministrativo un docente due genitori un rappresentante personale non docente |
- Preparare i lavori del Consiglio d’istituto
- Curare l’esecuzione delle delibere del Consiglio d’Istituto
- Proporre al Consiglio, entro il 31 ottobre, il programma delle attività finanziarie
|