SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE CON SEZIONE AD INDIRIZZO MUSICALE
La Scuola Secondaria di I grado si è costituita il 1° settembre 1997 in seguito alla fusione di due scuole medie (gemelle dal punto di vista strutturale), la Saffi e la Lanciani.
La Scuola si colloca nel territorio come centro di diffusione della cultura musicale, grazie alla presenza di una sezione ad essa dedicata.
SPAZI-STRUTTURE-SUSSIDI
La scuola secondaria di I grado è ospitata in un edificio costituito di due plessi posti ai due lati, opposti e simmetrici rispetto ad un corridoio centrale che ospita la Vicepresidenza e della Dirigenza.
Al piano terra di entrambi i plessi si accede attraverso una rampa che conduce ad un atrio.
Al piano terra del plesso Saffi sono presenti le segreterie (amministrativa e didattica), il laboratorio di informatica e due aule.
Al piano terra del plesso Lanciani è presente l’aula professori, l’aula dello sportello psicologico per alunni, genitori, personale e due aule.
Al piano interrato del plesso Saffi c’è la Biblioteca e le aule del corso musicale .
Al piano interrato del plesso Lanciani c’è il laboratorio linguistico, l’aula magna e il laboratorio scientifico.
La Scuola Secondaria di I grado ha due campi esterni per le attività sportive e una palestra.
LE SCELTE METODOLOGICHE della Scuola secondaria di I grado
L'azione didattica si ispira a tre principi essenziali:
- l'alunno occupa, nell'azione didattica, una posizione centrale, come soggetto di educazione e di apprendimento;
- l'insegnamento mira alla massima personalizzazione, pertanto ogni proposta di lavoro è adeguata alla realtà del preadolescente, con le sue caratteristiche;
- l'attività didattica mira ad incentivare la dimensione relazionale del gruppo classe. I docenti di ogni Consiglio di classe cooperano dunque per potenziare le capacità di attenzione, concentrazione e di ascolto, nonché la capacità di comprensione dei testi e dell'articolazione logica del pensiero degli alunni più dotati e a recuperare, con interventi individualizzati, gli alunni meno scolarizzati.
La Scuola si propone di sviluppare negli alunni l'interesse allo studio, per migliorarne le capacità espressive e logiche e per arricchire il loro bagaglio culturale di contenuti fondamentali. Sono utilizzati i seguenti metodi: deduttivo, induttivo, il cooperative learning, il problem solving. Le lezioni sono condotte sotto forma di dialogo, viene curata in particolare l'esposizione sia orale che scritta con numerose e frequenti esercitazioni collettive e individuali. Molto lavoro è svolto in classe, durante le ore di lezione allo scopo di controllare e seguire da vicino il processo di apprendimento di ciascun alunno; alcune attività di insegnamento apprendimento sono realizzate mediante l'uso delle tecnologie applicate alla didattica.
Queste scelte metodologiche sono indicate nel P.T.O.F., documento fondante l’azione didattica dell’Istituto che con i suoi allegati ne costituisce la carta d’identità e che è ben dettagliato nell’area di questo sito intitolata offerta formativa.
SPAZI INTERNI | SPAZI ESTERNI |
|
|
Piazza Winckelmann, 20 00162 ROMA
tel: 06/86219146
fax: 06/86325006
mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA: RMMM8EC01D
Lavagna Interattiva Multimediale
Tutte le aule sono dotate di schermi touch interattivi con collegamento internet tramite rete lan e wireless, che vengono utilizzati per l’attività didattica nelle classi.
Queste dotazioni permettono ai docenti di sfruttare i vantaggi della didattica multimediale e agli alunni di seguire le lezioni con più interesse e partecipazione.
Indirizzo musicale - sezione G
Nella scuola secondaria di I grado è attiva una sezione ad indirizzo musicale, il corso G, classe a tempo normale con Francese come seconda lingua straniera. L’indirizzo musicale offre la possibilità, agli studenti iscritti, di intraprendere lo studio, totalmente gratuito, di uno dei seguenti quattro strumenti musicali:CHITARRA, FLAUTO, PIANOFORTE, VIOLINO
I corsi di strumento musicale costituiscono parte integrante del progetto metodologico-didattico della scuola secondaria di I grado e si realizzano in sintonia con i programmi vigenti.
La classe in cui viene impartito l'insegnamento di strumento musicale è formata previa apposita prova orientativo-attitudinale predisposta da una commissione interna alla scuola per gli alunni che all'atto dell'iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi.