regi 300x123 

Docenti | Famiglie

 

Tirocinio Formativo Attivo

banner tfa

 

L’Istituto Comprensivo “Piazza Winckelmann” risulta tra le Istituzioni accreditate quali sedi di TFA per la Regione Lazio, secondo quanto previsto dal DM 93/2012.

RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ DI TIROCINIO: Prof.ssa Enrica Grigoli 

REFERENTI PER LE ATTIVITA’ DI TIROCINIO
per la Scuola dell’Infanzia e Primaria maestra Simonetta Rinaldi
per la Scuola Secondaria di primo grado prof.ssa Enrica Rosati
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POSTI DISPONIBILI PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
SCUOLA INFANZIA Posto comune 3 (assegnati)

SCUOLA PRIMARIA Posto comune 3 (assegnati)

SCUOLA SECONDARIA
Italiano (A22) Posti disponibili 3
Matematica (A28) Posti disponibili 3
Sostegno Posti disponibili 3 (assegnati)

CONVENZIONI ATTIVE
- Università La Sapienza di Roma
- Università LUMSA;
- Università del Foro Italico
- Università "Roma tre”
Se necessario è possibile attivare nuove convenzioni

OBIETTIVI:
- Conoscere la scuola: legislazione, struttura, organizzazione.
- Progettare, documentare, sperimentare nuovi percorsi didattici.
- Creare una rubrica di valutazione per verificare e valutare, i risultati ottenuti.
- Confrontarsi con la variabilità individuale e assumere un pensiero flessibile che permetta di costruire percorsi per tutti e per ciascuno
- Utilizzare le nuove tecnologie.

COMPITI DEL TUTOR:
- Rispettare quanto stabilito nel Progetto di Tirocinio e correlarsi con il Tutor Coordinatore;
- Essere un facilitatore dell’apprendimento fornendo supporto attraverso risorse, conoscenze teoriche, esperienze idonee;
- Svolgere un’azione continua di guida, aiuto e orientamento del percorso di insegnamento.

COMPITI DEL TIROCINANTE

- Rispettare quanto stabilito nel Progetto di Tirocinio e correlarsi con il Tutor;
- Seguire le indicazioni del Tutor e degli Insegnanti Ospitanti e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo;
- Essere responsabile del proprio percorso formativo assumendo un atteggiamento propositivo;

- Inserirsi nel contesto scolastico rispettando gli obblighi di riservatezza circa le informazioni riservate di cui venga a conoscenza;
- Rispettare i regolamenti della scuola e le norme in materia di igiene e sicurezza.

 

PIANO DI REALIZZAZIONE


Le attività di tirocinio costituiscono un importante risorsa per la scuola che le ospita in quanto concretizzano il rapporto tra ricerca e pratica didattica favorendo l’integrazione tra
le conoscenze teoriche e la pratica professionale.; proprio per questa caratteristica che l’esperienza del tirocinio rappresenta una fonte di ricchezza per tutti i soggetti coinvolti: tirocinanti, insegnanti e alunni.
Per il tirocinante rappresenta il momento in cui le conoscenze possono essere collegate al contesto scolastico reale, sia nella sua dimensione più propriamente didattico-operativa che organizzativo-istituzionale; per i docenti della scuola ospitante è occasione di confronto tra la professionalità e ricerca didattica, confronto che stimola la riflessione sull’agire quotidiano; per gli alunni, la presenza di altre figure professionali  rappresenta l'occasione per interagire con diversi stili di insegnamento e sperimentare diverse relazioni affettive; per gli insegnanti tutor è opportunità di un confronto continuo e di crescita professionale.
Si partirà da una iniziale analisi dell’organizzazione della scuola e dei suoi documenti
fondamentali: il Piano dell'Offerta Formativa, la programmazione annuale e settimanale, i percorsi individuali per disabilità, DSA, BES, i criteri di valutazione e i progetti.
Ulteriori approfondimenti saranno legati all'utilizzo di strumenti particolari quali laboratori e uso della LIM.
Per essere realmente concreto un percorso di tirocinio deve prevedere momenti di
esperienza non solo nelle attività didattiche ma anche nelle attività funzionali all'insegnamento. Pertanto sarà importante l'osservazione in situazione dei vari attori della
scuola, attraverso la partecipazione ad alcune riunioni collegiali soprattutto gli incontri di programmazione settimanale della scuola primaria e i consigli di classe della scuola
Secondaria.

Il tirocinante parteciperà ad incontri con il tutor in riferimento a metodologie didattiche, mezzi e strumenti programmati per le classi di riferimento. Una parte del tirocinio riguarderà il lavoro autonomo del corsista da svolgere per soddisfare le finalità del percorso di studio.

Torna su